Portfolio

Numerose esibizioni in Europa e in luoghi prestigiosi

Il gruppo promuove da diversi anni l’arte del Taiko in Italia e in Europa.

Fondato nel 2014, “Munedaiko” ha partecipato a eventi patrocinati dalle Ambasciate giapponesi in Italia, Albania, Romania e Islanda. Si è esibito anche con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma presso l’Accademia Filarmonica Romana ed in Vaticano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. A queste si aggiungono numerose esibizioni su tutto il territorio italiano in occasione di eventi culturali o su commissione di grandi aziende giapponesi.

Project “The Art of Taiko”

La vibrazione è l’origine della vita. Il suono e la vibrazione del taiko sono in grado di scuotere le fondamenta del cuore umano. Se ascoltiamo attentamente, il nostro stesso cuore batte in modo ritmico.

La percussione è l’origine dell’arte musicale e culturale creata dall’uomo, si può dire che è la base della storia e cultura musicale, così come lo è nella composizione di un brano. Il dio del tuono, portatore di pioggia e tempeste era rappresentato dal taiko che carico di energia dell’universo veniva battuto per creare fulmini ad ogni colpo.

Nella credenza popolare giapponese si dice che con la sua vibrazione sia in grado di purificare l’ambiente in cui viene suonato scacciandone i demoni o le impurità che lo abitano.

Project “TaikokiaT Shindō” con Mugen Yahiro e Masako Matsushita

Taikokiat shindō è uno spettacolo che coniuga tradizione giapponese, taiko, danza e musica elettronica; nasce da due autori italo-giapponesi, Masako Matsushita e Mugen Yahiro, lei danzatrice-coreografa e lui artista del taiko. Da questo essere al confine tra due culture prendono vita le prime sperimentazioni tra taiko, danza e tradizione giapponese, sperimentazioni che conducono i due artisti su tematiche non più solo loro, ma aprendo un vero dialogo tra creativi di diverse discipline.

Lo spettacolo è composto da diversi quadri che presentano vari personaggi che accompagnano lo spettatore attraverso il mondo degli spiriti e quello degli esseri umani. Nella prima parte, introduttiva, il monaco e il narratore preparano lo spettatore a entrare in un’atmosfera mistica. La seconda presenta due figure del folklore giapponese, Kitsune, lo spirito volpe, e Tengu, creatura simile a un angelo, caratterizzata da un lungo naso rosso. Entrambi sono rappresentanti e protettori della natura.

La terza e ultima parte è il mondo degli esseri umani dove i corpi dei due artisti, spinti al limite, attraverso i taiko e la danza, si fanno strumenti per la ricerca dell’illuminazione. L’arte è la strada attraverso la quale risvegliare le energie del mondo spirituale e realizzarsi in tutta la sua potenza.

Project “Monsone” con Mugen Yahiro e Masako Matsushita

Il monsone è movimento intorno al globo; è potenza degli elementi naturali quali vento, acqua e terra; è ciclico nel portare cambiamento e stabilità, desolazione e al contempo vita. L’essere umano vive nell’arco della sua esistenza un fenomeno simile. Il suo corpo, in un continuo mutare di fasi cicliche, si fa strumento di distruzione e creazione.

Monsone è uno spettacolo che coniuga arte del taiko, danza e musica elettronica, riflettendo sulla relazione tra essere umano e natura e le emergenze dell’ambiente e del clima.

La coreografa italo-giapponese Masako Matsushita da vita una coreografia per tre danzatrici che ambisce a toccare nel profondo la sensibilità dello spettatore attraverso le vibrazioni della musica e la potenza del movimento.

Project Munedaiko e Mercenari d’Oriente

Vuoi creare un progetto insieme a noi?

Saremo felici di portare l’arte e la cultura giapponese all’interno della tua iniziativa.